Disclaimer
Obiettivi del sito
Il sito web è il mezzo con il quale si vuol rendere visibile la rete di scuole aderenti al progetto DADA. La finalità principale del sito è la condivisione di pensieri, materiali, idee che contribuiscano a far crescere la comunità educante.
Obiettivi del presente sito sono: presentare e raccontare il progetto DADA e la sua identità, renderne pubblica e trasparente l’attività, fornire informazioni e servizi alle scuole al fine di garantire un valido supporto che faciliti l’organizzazione dell’intero sistema DADA.
Utilizzo del sito
In nessun caso questo spazio virtuale potrà essere ritenuto responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’incapacità o impossibilità di accedervi, dall’affidamento dell’utente e dall’utilizzo dei contenuti.
I collaboratori provvedono a inserire nel sito informazioni aggiornate, ma non garantiscono circa la loro completezza o accuratezza.
Accesso a siti esterni collegati
ScuoleDada non è responsabile per i contenuti dei siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso; questi sono forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Fornire collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi. Della completezza e precisione delle informazioni sono da ritenersi responsabili i soggetti titolari dei siti ai quali si accede alle condizioni dagli stessi previste. Non si offre alcuna assicurazione sul software eventualmente presente sul proprio sito o su siti esterni e non può garantirne qualità, sicurezza e compatibilità con i sistemi in uso.
Virus informatici
ScuoleDada non garantisce che il sito sia privo di errori o virus. Fornitori e collaboratori non sono responsabili per i danni subiti dall’utente a causa di tali elementi di carattere distruttivo.
Il nuovo Regolamento UE 2016/679, in materia di protezione dei dati personali, ha introdotto delle novità per quanto riguarda diritti e garanzie che Pubbliche Amministrazioni ed Imprese private devono assicurare ai cittadini.
Privacy Policy
Il Garante per la Privacy ha elaborato una prima guida sulle principali innovazioni introdotte e fornisce utili indicazioni circa gli adempimenti previsti dalla normativa europea già in vigore dal 24 maggio 2016 e che sarà pienamente operante dal 25 maggio 2018.
Attendiamo dal MIUR direttive sull’applicazione alle scuole della normativa europea e delle linee guida del Garante, perché nelle scuole di ogni ordine e grado vengono trattate giornalmente moltissime informazioni sugli studenti, sulle famiglie, sulla loro situazione sociale, sugli accertamenti delle disabilità, ecc. e il nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy introduce nuove e stringenti regole che trovano diretta applicazione anche negli Istituti Scolastici.
Guida all’applicazione del Regolamento UE 2016/679
1. Finalità del trattamento
I dati personali da Voi forniti potranno essere trattati unicamente per le seguenti finalità:
- finalità strettamente connesse e necessarie alla fruizione del Sito e dei Servizi richiesti.
- finalità funzionali allo svolgimento di ricerche, analisi economiche e statistiche, invio di materiale informativo e di aggiornamenti su iniziative e programmi del nostro Istituto scolastico.
2. Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali consiste nella raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione e distruzione dei medesimi dati, comprese la combinazione di due o più delle suddette operazioni. Il trattamento dei dati personali è effettuato per le finalità di cui sopra, in conformità a quanto stabilito dall’articolo 11 del D.Lgs. n. 196/2003, sia su supporto cartaceo, informatico che telematico, per mezzo di strumenti elettronici o comunque automatizzati, nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla normativa vigente. I dati saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati conformemente a quanto previsto dagli obblighi di legge.
3. Natura del conferimento dei dati personali e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
Il conferimento dei dati personali è facoltativo. L’eventuale rifiuto di conferirli può comportare l’impossibilità di utilizzare il Sito e fruire dei relativi Servizi. L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo Sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
4. Comunicazione e diffusione dei dati
I dati potranno essere comunicati, nel rispetto della normativa vigente, a società esterne incaricate dal nostro Istituto scolastico di svolgere servizi di varia natura, quali a titolo esemplificativo, la manutenzione e l’assistenza del Sito e dei relativi Servizi. I dati personali non sono soggetti a diffusione.
5. Diritti dell’interessato
L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
- dell’origine dei dati personali.
- delle finalità e modalità del trattamento.
- della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici.
- degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2.
- dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
L’interessato ha il diritto di ottenere:
- l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati.
- la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati.
- l’attestazione che le operazioni di cui ai punti sopra indicati sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato
L’interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte:
per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
6. Titolari e responsabili del trattamento
Titolare del trattamento dei dati è il nostro Istituto scolastico, al quale ci si potrà rivolgere (attraverso l’apposito link “Contatti“) per esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del D.Lgs. e/o per conoscere l’elenco aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento dei dati.
Cookie Policy
Normativa
Il parlamento Europeo ha emanato nel maggio 2011 una legge sulla privacy che obbliga i siti internet a richiedere il permesso degli utenti ad utilizzare i cookies relativi ai servizi offerti. La EU Cookie Law (legge europea sui cookies) è stata approvata anche in Italia entrando in vigore con decreto legislativo 69/2012 e 70/2012.
Il nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR) Regolamento (UE) 2016/679, va a sostituire la normativa in materia di cookie chiarendo alcuni aspetti e, comunque, garantendo un maggior controllo sulle impostazioni, consentendo di accettare o rifiutare facilmente il monitoraggio dei cookies e di altri identificatori in caso di rischi per la riservatezza.
La regolamentazione dei cookie verrà ulteriormente modificata a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento Eprivacy che sostituirà l’attuale direttiva e sarà armonizzata tra i paesi dell’Unione.
Fonte: Wikipedia, l’enciclopedia libera
Cosa sono i cookie?
In informatica i cookie HTTP (più comunemente denominati Web cookie, tracking cookie o semplicemente cookie) sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardante gli utenti che accedono al server, come ad esempio siti web preferiti o, in caso di acquisti via internet, i contenuti dei loro “carrelli della spesa”.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web. Il termine “cookie” – letteralmente “biscotto” – deriva da magic cookie (biscotto magico), concetto noto in ambiente UNIX che ha ispirato sia l’idea che il nome dei cookie HTTP.
Ogni dominio o sua porzione che viene visitata col browser può impostare dei cookie. Poiché una tipica pagina Internet, ad esempio quella di un giornale in rete, contiene oggetti che provengono da molti domini diversi e ognuno di essi può impostare cookie, è normale ospitare nel proprio browser molte centinaia di cookie.
Poiché possono essere usati per monitorare la navigazione su Internet, i cookie sono oggetto di discussioni concernenti il diritto alla privacy. Molti paesi ed organizzazioni, fra cui gli Stati Uniti e l’Unione europea, hanno legiferato in merito. I cookie sono stati inoltre criticati perché non sempre sono in grado di identificare l’utente in modo accurato ed inoltre perché possono potenzialmente essere oggetto di attacchi informatici. Esistono alcune alternative ai cookie, ma tutte, insieme ad alcuni vantaggi, presentano controindicazioni.
I cookie vengono spesso erroneamente ritenuti veri e propri programmi e ciò genera errate convinzioni. In realtà essi sono semplici blocchi di dati, incapaci, da soli, di compiere qualsiasi azione sul computer. In particolare non possono essere né spyware, né virus. Ciononostante i cookie provenienti da alcuni siti sono catalogati come spyware da molti prodotti anti-spyware perché rendono possibile l’individuazione dell’utente. I moderni browser permettono agli utenti di decidere se accettare o no i cookie, ma l’eventuale rifiuto rende alcuni oggetti inutilizzabili. Ad esempio, gli shopping cart implementati con i cookie non funzionano in caso di rifiuto.
Un cookie è un header aggiuntivo presente in una richiesta (Cookie:) o risposta (Set-cookie:) HTTP: nel caso il server voglia assegnare un cookie all’utente, lo aggiungerà tra gli header di risposta. Il client deve notare la presenza del cookie e memorizzarlo in un’area apposita (in genere, si utilizzava una directory dove ogni cookie veniva memorizzato in un file, Attualmente i cookies sono gestiti in maniera molto più evoluta, in un unico file, per esempio Mozilla e Chrome usano SQL – SQLite). Il cookie è composto da una stringa di testo arbitraria, una data di scadenza (oltre la quale non deve essere considerato valido) e un pattern per riconoscere i domini a cui rimandarlo. È possibile impostare più cookie in una sola risposta HTTP.
Il browser client rimanderà il cookie, senza alcuna modifica, allegandolo a tutte le richieste HTTP che soddisfano il pattern, entro la data di scadenza. Il server può quindi scegliere di assegnare il cookie di nuovo, sovrascrivendo quello vecchio. Il reinvio tramite pattern permette a tutti i sottodomini di un dato dominio di ricevere il cookie, se così si vuole.
I cookie vengono utilizzati per aggiungere uno stato ad un protocollo privo di stato. Senza i cookie non vi sarebbe differenza in una pagina caricata prima di effettuare un login, dalla stessa pagina caricata dopo. Dato che i cookie permangono nel sistema per lunghi periodi, i siti possono assegnare un indice all’utente e tenere traccia della sua navigazione all’interno del sito, solitamente allo scopo di creare statistiche. I cookie possono essere utilizzati anche per tracciare la navigazione su siti terzi, nel caso in cui questi siti terzi utilizzino contenuti provenienti dal sito che ha impostato il cookie. Solitamente la pubblicità sui siti viene gestita da compagnie che hanno inserzioni su svariati siti internet.
Il contenuto della pubblicità stessa viene caricato direttamente dal loro server (tramite una richiesta http) e visualizzato in maniera integrata nel sito che l’utente desidera visitare. In questo modo il server della compagnia pubblicitaria riceverà dal browser dell’utente l’indirizzo della pagina che si sta visualizzando, e potrà inviare un cookie al client. Tramite questo meccanismo le società pubblicitarie possono creare profili personalizzati per gli utenti e mostrare loro pubblicità mirate.
Ci sono vari tipi di cookies:
- Cookie di prime parti: installati dal titolare del sito.
- Cookie di terze parti: sono cookie impostati da un sito web diverso da quello che si sta attualmente visitando.
Materiali del Garante della Privacy sui Cookie:
Cookie di prime parti
Commenti
Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Inoltre raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.
Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.
Login
Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Pubblicazione
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sul social network Facebook (Cookie Policy di Facebook) e gli altri siti legati al settore scuola appartenenti alla rete DADA citati all’interno del nostro sito.
Nel sito sono inoltre inclusi video del servizio YouTube. Queste componenti possono utilizzare dei cookie generati direttamente dai server di Youtube e suoi partner.
I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
È possibile disabilitare i cookie?
Se non si desidera ricevere e memorizzare cookie sul proprio dispositivo, si devono andare a modificare le impostazioni di sicurezza del browser. La maggior parte dei browser permette di cancellare i cookie dal disco fisso del computer, di bloccare l’accettazione dei cookie o di ricevere un avviso prima che un cookie venga memorizzato.
Come disabilitare i cookie di servizi di terzi: