Il DADA (Didattiche per Ambienti Di Apprendimento) e la relativa dizione, è un marchio registrato che fa riferimento ad uno specifico costrutto definito dal “combinato disposto” di tutti e 10 i principi (5 cinque postulati e 5 caratteristiche) esposti nel Manifesto delle scuole DADA, scritto da Ottavio Fattorini, reperibile sul sito www.scuoledada.it e nel libro: Fattorini, O., Il Manifesto delle scuole DADA. La scuola dell’“Eppur si muove!”, Erickson, 2024.
È un dispositivo organizzativo a rilievo didattico originale, che viene talvolta confuso con vulgate semplificanti del tipo “il college all’italiana”, “la scuola con gli studenti che girano”, “le scuole con gli armadietti” o “con i muri colorati”. In realtà, le similitudini esteriori con il funzionamento di scuole di matrice anglosassone o scandinava (o i nostri istituti professionali) o con qualsiasi didattica basata sugli ambienti di apprendimento (come le “Aule laboratori disciplinari” del catalogo AE di Indire) sono solo un aspetto esteriore e superficiale che non dà conto della specificità del costrutto, definita solo dalla pratica integrata dei 10 principi di questo Manifesto.
Il volume illustra i 10 principi (5 postulati e 5 caratteristiche) del Manifesto delle scuole DADA, evidenziando gli aspetti teorici e pratico-operativi per la realizzazione del Modello, insieme a suggestive visioni pedagogiche e didattiche.
Vietata la riproduzione in mancanza di autorizzazione dell’autore