Modi e gradi per essere DADA

Procedura per conseguire il riconoscimento di scuola DADA o l’autorizzazione all’uso legittimo della dizione DADA

Il DADA e la relativa dizione, è un marchio registrato, che fa riferimento ad uno specifico costrutto definito da tutti e 10 i principi (5 cinque postulati e 5 caratteristiche) esposti nel Manifesto delle scuole DADA, scritto da Ottavio Fattorini, reperibile in sintesi grafica su questo sito e nel libro: Fattorini, O., Il Manifesto delle scuole DADA. La scuola dell’“Eppur si muove!”, Erickson, 2024.

È pertanto opportuno richiamare i passaggi propedeutici necessari per poter usare legittimamente la dizione “Modello Dada” o solo “Dada” così come indicato alla voce “Modi e gradi per essere DADA” esplicitata su questo sito, unico e solo, organo di informazione legittima del DADA, cui è abbinata l’unica mail di riferimento che è info@scuoledada.it.

  1. Adesione alla Rete scuole Dada. L’adesione, con delibera del Collegio docenti e del Consiglio di Istituto può essere richiesta anche solo per la condivisione dei principi dei valori e delle visioni pedagogico-didattiche espresse nel “Manifesto delle scuole Dada”. Il modulo da utilizzare per l’adesione è presente su questo sito.
  2. Eventuale Visiting, non vincolante, presso una scuola DADA riconosciuta e indicata sul sito come “scuola abilitata al visiting”.
  3. Un’attività formativa (vincolante) di almeno tre incontri, rivolta all’intero Collegio Docenti, a cura, solo personalmente e in modalità sincrona, di uno dei due cofondatori (Ottavio Fattorini e Lidia Cangemi).
  4. Alla formazione collegiale seguirà una fase di studio e approfondimento autonomo (logistica, spazi, didattica, regolamenti, ecc…) della comunità scolastica, per progettare l’avvio della pratica del Modello (“Fase dello sgomento creativo”). In questa fase, e solo in questa fase, sarà possibile usare la dizione “In viaggio verso il Dada”.
  5. Successivamente potrà essere avviato il Modello in modalità on/off, “da niente a tutto”, con il coinvolgimento di tutta la scuola (in conformità al 2° postulato del Manifesto) o di una sua unità collettiva: un suo plesso, un suo grado o ordine, un suo indirizzo.
  6. A seguito di un congruo periodo di sperimentazione sarà possibile richiedere la “visita apostolica” (sic! si scherza chiaramente), di uno dei due cofondatori, per la verifica della pratica e trasposizione fattuale di tutti e 10 i principi del Manifesto che definisce il costrutto Dada. Con la visita verranno osservate pratiche, azioni, documenti, racconti, filmati, ecc., che possano mostrare l’inveramento, la pratica, dei 10 principi del Manifesto.
  7. A seguito di quanto riscontrato con la “visita apostolica” e a seguito dell’assenso di uno dei due co-fondatori, la scuola potrà richiedere il rilascio del logo Dada, tramite e-mail all’indirizzo info@scuoledada.it, che verrà inviato con protocollo ufficiale del Liceo Scientifico Statale A. Labriola di Roma, capofila della Rete.
  8. Inaugurazione ufficiale del Modello DADA in coordinamento con uno dei due cofondatori.
  9. Impegno di documentazione digitale del percorso avviato e dei progressivi cambiamenti avvenuti, attraverso l’implementazione di uno spazio autonomo sul sito del proprio istituto, linkabile e dunque raggiungibile tramite il sito www.scuoledada.it. Tale spazio autonomo della scuola vedrà rubricate in qualsiasi forma (PPT, video, documenti, foto, ecc.), sotto ciascuno dei 10 principi del Manifesto, le attività atte a documentare l’inveramento del principio.
  10. Solo dopo aver compiuto l’intero processo e solo dopo aver ricevuto il logo ufficiale, la scuola si impegna a versare il contributo annuale di euro 250,00 alla rete Scuole Dada. Di seguito gli estremi per versamenti a mezzo bonifico:
    • IBAN: IT42 L030 6905 0201 0000 0046 444
    • Intestatario: LS ANTONIO LABRIOLA – Via Capo Sperone 50 00122 Roma
    • Causale: Rete scuoleDADA.it – [anno scolastico di riferimento]

Il logo Dada è coperto da diritti che ne vietano l’uso se non a seguito di questa specifica procedura indicata su questo sito. Pertanto qualsiasi utilizzo del logo o riferimento specifico al Dada, senza la procedura indicata è illegittimo e, qualora usato, se ne chiede la rimozione in attesa della conclusione delle procedure per un rilascio formale.

Tutte le richieste sul DADA devono pervenire esclusivamente all’indirizzo mail: info@scuoledada.it.

Sottoscrizione dell’accordo di rete

Per aderire alla Rete Scuola DADA, seguire i seguenti passaggi compilando il modulo di contatto:

  1. Prendere visione dell’accordo di rete scaricabile qui: Accordo di Rete per la prosecuzione/adesione alla rete “DADA”
  2. Copiare il modulo di adesione disponibile qui: Modulo di adesione al DADA
  3. Incollare il modulo di adesione su carta intestata della scuola e compilarlo
  4. Compilare il seguente modulo di contatto:

    🏫 Istituto scolastico

    👤 Referente

    ☎️ Contatti

    📝 Adesione alla rete