Cari “Dada-isti”,
da qualche tempo avevamo iniziato l’organizzazione del Terzo Convegno Nazionale delle Scuole Dada dal titolo “DADA FACENDO” per il mese di maggio. I provvedimenti governativi legati all’emergenza sanitaria in corso ci hanno obbligato a differire il consueto appuntamento “fisico” delle scuole Modello Dada a quando… “sarà andato tutto bene”.
Siamo certi che le persone educanti, che condividono i principi del Manifesto delle scuole DADA, sono già pronte, pur nei drammatici frangenti in corso, a vedere nuove prospettive e opportunitàper vivere la scuola insieme.
Ciò che ci tiene insieme è la condivisione di valori, ideali e visioni, nonché la consapevolezza che la scuola la fanno le persone e per questo, in presenza o a distanza, noi ci siamo.
A quando #saràandatotuttobene,
Ottavio Fattorini e Lidia Cangemi
MANIFESTO SCUOLA DADA
L'innovazione dell'EPPUR SI MUOVE
A sinistra l'immagine che rappresenta i cinque postulati e le cinque caratteristiche imprescindibili di una Scuola Dada.
A fronte di un intenso e condiviso lavoro di riflessione teorica sul modello delle scuole DADA, si è arrivati alla definizione di un costrutto, che pur nella libera interpretazione e personalizzazione da parte delle singole comunità scolastiche, divenga per le stesse, un punto di riferimento, talvolta idealtipico ma comunque concettuale e operativo al contempo. Sono stati cioè individuati i 5 postulati generali che sottendono le scuole Modello DADA e le 5 caratteristiche che le rendono tali. In tal modo si statuisce un manifesto condiviso di valori e pratiche per le scuole che intendono e intenderanno aderire alla rete Rete nazionale delle scuole DADA e al suo sito www.scuoledada.it.
Per saperne di più clicca qui: "MANIFESTO DADA"
Scuole innovative: dal modello DADA al DIGITAL DADA
Articolo pubblicato su www.tuttoscuola.com il 3 dicembre 2020;
Tra le scuole più impegnate sulla frontiera dell’innovazione non solo tecnologica ma anche organizzativa e pedagogica ci sono quelle che aderiscono al progetto DADA (acronimo di Didattiche per Ambienti Di Apprendimento), avviato nel 2014 in due istituti romani, il liceo Labriola di Ostia e il liceo Kennedy di Roma, ma adottato ormai da oltre 100 scuole in tutta Italia (Per un aggiornamento continuo sulle iniziative e per la documentazione è possibile visitare il sito: https://www.scuoledada.it/).
Per saperne di più clicca qui: "Scuole innovative: dal modello DADA al DIGITAL DADA- TuttoScuola"Per aderire alla rete delle scuole DADA clicca sul seguente link:
I NOMINATIVI DEI MASTER DADA
Istituto Comprensivo Orsa Maggiore Roma |
Istituto Comprensivo di Roncade Treviso |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Liceo scientifico e delle Scienze Umane Teresa Gullace Talotta |
Liceo Scientifico Statale Ignazio Vian Anguillara Sabazia |
Istituto Comprensivo di Pelago
Firenze
|
||||
IC GIORGI DADA >>clicca qui<< |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Liceo Scientifico Statale. Isaac Newton Roma |
Istituto Comprensivo Foscolo - Gabelli
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Istituto Comprensivo «Via delle Carine» Roma |
Il Liceo Scientifico Statale A, Labriola, dal 1973 è un’importante realtà scolastica operante sul territorio del X Municipio del Comune di Roma. La nostra comunità educativa rappresenta un capitale umano che si è distinto per la spiccata vocazione progettuale, per la molteplicità delle iniziative e delle proposte formative, per la promozione di reti scolastiche territoriali e tematiche. Siamo costantemente impegnati nella ricerca e sperimentazione di modalità didattiche innovative e motivanti, allo scopo di valorizzare le attitudini e le capacità di ciascuno. L’attività didattica è potenziata utilizzando strumenti e metodologie quali piattaforme e-learning, didattica per competenze laboratoriale ed orientativa, cooperative learning, peer education e tutoring. La vocazione scientifica arricchisce ogni anno l’offerta formativa della scuola di progetti , convegni e seminari che favorisco l’armonizzazione tra cultura scientifica e cultura umanistica.
ll Liceo Kennedy, situato all’interno delle Mura Gianicolensi, fa parte della I Circoscrizione, dunque del centro storico, e appartiene al IX Distretto Scolastico. La sua popolazione scolastica proviene in gran da Monteverde e da Trastevere. È situato sul colle Gianicolo, in una posizione quindi rilevata e paesaggisticamente privilegiata, in una zona della capitale dove più che altrove la quantità del verde disponibile si unisce a notevoli testimonianze storico-monumentali. L’edificio del liceo affaccia sul quartiere di Trastevere, e sono a pochi passi la Villa Sciarra, la Villa Pamphili, la Fontana dell’Acqua Paola, la chiesa di S. Pietro in Montorio, il culmine del rilievo del Gianicolo, la Porta e le Catacombe di S. Pancrazio, l’acquedotto Traiano; non poche delle sue aule offrono uno sguardo sul centro storico della capitale, fino agli opposti monti Lucretili, Cornicolani e Tiburtini.